Differenze tra le versioni di "Lavorative"

Da Faerun Legends Wiki.
(Fabbro)
(Alchimista)
 
Riga 90: Riga 90:
  
 
=== Esempio ===
 
=== Esempio ===
Due click sul mortaio, poi click sul primo reagente, di seguito click sul secondo reagente, ed infine premere "Esc"
+
Due click sul mortaio, poi click sul primo reagente, di seguito click sul secondo reagente, ed infine premere "Esc". Tutte le pozioni, tranne i coloranti per il cuoio, richiedono due soli reagenti. Non conta l'ordine con cui vengono selezionati.
  
 
Per non dover selezionare sempre gli stessi reagenti, qualora si volesse creare sempre la stessa tipologia di pozione, basterà semplicemente fare doppioclick sul mortaio e selezionare il mortaio stesso come target. Questo, ovviamente, sarà possibile soltanto dopo aver creato la pozione una prima volta, seguendo la prassi normale.
 
Per non dover selezionare sempre gli stessi reagenti, qualora si volesse creare sempre la stessa tipologia di pozione, basterà semplicemente fare doppioclick sul mortaio e selezionare il mortaio stesso come target. Questo, ovviamente, sarà possibile soltanto dopo aver creato la pozione una prima volta, seguendo la prassi normale.

Versione attuale delle 22:57, 29 dic 2018

IMPORTANTE: dall'apertura della beta dell'8 febbraio 2016 questo sistema di abilità lavorative è stato disattivato e sostituito ad un sistema "da manuale" tramite le abilità Artigianato e Professione

Agricoltore/Allevatore

Descrizione

La passione per la flora e la fauna hanno reso gli agricoltori e gli allevatori di Toril delle figure professionali davvero insonstituibili. Grazie alle loro competenze, la fertile terra riesce a donarci splendide piante dai colori variegati, gustosi frutti con cui deliziare il palato e rendere ogni pietanza ancora piu' prelibata, e feraci semi dai quali la potenza generatrice della natura farà nascere graziosi fiori da giardino, o imponenti alberi secolari. Grazie all'eterogeneità dei loro prodotti, il loro lavoro è sempre ben gradito da alchimisti, sarti e cuochi. [L'allevatore è ancora in fase di scripting, mentre l'agricoltore è già operativo].

Esempio

Due click sull'aratro, e dopo un click sul tile di terreno da arare. Conclusa questa prima operazione, si creerà un solco sul terreno sul quale piantare il seme che si vuole coltivare. Per farlo, due click sul seme, e dopo un click sul tile precedentemente arato.

A questo punto il seme è già piantato, si dovrà dunque pensare al suo mantenimento. Si giunge così alla terza operazione, quella dell'annaffiamento e della concimazione.

Per compiere ciò, basta fare due click sul secchio, e poi click sul tile già seminato. Per la concimazione, due click sul tile arato e seminato. A questo punto si aprirà una finestra, sulla quale si dovrà selezionare il cerchietto della seconda voce, quella con accanto il simbolo del letame. Una volta effettuata la selezione, comparirà un mirino e si dovrà selezionare il letame che si ha nello zaino.

Ultima accortezza sarà quella di prevenire eventuali malattie o parassiti della pianta. A tal proposito, la finestra su cui lavorare sarà la stessa usata in precedenza per la concimazione. Le voci interessate saranno però, questa volta, la terza, la quarta e la quinta, le ultime tre in basso quindi. Qualora la pianta presentasse una delle suddette patologie, la scritta con la relativa manifestazione della malattia diverrà rossa, ( ad esempio, "la pianta è infestata dai bruchi" da verde diverrà rossa). Si potrà ovviare al problema somministrando alcune pozioni, che troverete illustrate in dettaglio piu' giù, nella sezione dedicata agli strumenti.

N.B. Camminare sul tile arato o sulla pianta può provocare la morte della pianta stessa.

Attrezzi
Nome Utilizzo
Aratro Due click sull'attrezzo, un click sul tile di terreno da arare.
Secchio Due click sull'attrezzo, un click su un tile di terra già seminato. Per riempire il secchio con dell'acqua due click sull'attrezzo, e poi click su una fonte d'acqua.
Pozione di Rinvigorente Vegetale Permette di riportare lo stato di salute della pianta in condizioni ottimali.
Pozione di Cura Malattie Permette di curare alcune malattie che potrebbero affliggere la pianta.
Pozione di Veleno Permette di debellare eventuali bruchi che infestano la pianta.
Pozione di Cura Veleno Permette di eliminare eventuali funghi presenti sulla pianta.
Tino Permette la pigiatura e le fermentazione dell'uva, processi indispensabili per la vinificazione. Due click al centro del tino, poi si seleziona l'uva da pestare; la pigiatura procederà finchè tutta l'uva non sarà stata spremuta. Ultimata l'operazione, due click sul rubinetto del tino, ed infine click su una boccetta vuota.
Boccette Vuote Una volta soddisfatti tutti i passaggi del processo di vinificazione, non resta che inserire il prodotto finale in pratici contenitori. A seconda della regione d'origine, il vino prodotto sarà diversificato; ad esempio, imbottigliandolo a Waterdeep recherà la nomenclatura della Costa della Spada. Dopo aver doppioclickato sul rubinetto del tino, selezionare una boccetta vuota.


Materie Prime
Nome Descrizione
Letame Permette di concimare il terreno.
Semi per Fiori Permettono la coltivazione di diverse tipologie di fiori, tra i quali: Bucaneve, Calle, Coreopsis, Digitale, Ginseng, Licnide e Papaveri.
Semi per Frutta e Ortaggi Permettono la coltivazione di diverse tipologie di frutti e ortaggi, tra i quali: Aglio, Angurie, Carote, Cavoli, Cetrioli, Cipolle, Grano, Insalata, Lattuga, Meloni Dolci, Poponi Bianchi, Rape, Zucche, Zucchette e Zucchini.
Semi per Tessuti Vegetali Permettono la coltivazione del cotone, particolarmente richiesto dai sarti.
Semi per Funghi Permettono la coltivazione di varie tipologie di funghi, commestibili e non, tra i quali: Funghi Amanita Muscaria, Funghi Chiodini, Funghi Clitocybe Rivulosa, Funghi Cortinarius Orellanus, Funghi Neri, Funghi Porcini e Funghi Spugnola.
Semi per Piante e Siepi Permettono la coltivazioni di varie tipologie di piante, da fusto o da siepe, tra le quali: Pannocchie, Siepi di Alloro, Siepi di Berberis, Siepi di Glicine e Siepi di Photinia, ecc
Semi per Piante da Vinificazione o Affini Permettono la coltivazioni di varie tipologie di piante i cui frutti, opportunamente lavorati, verrano utilizzati per la produzione di varie bevande, da pasto e non. Tra queste si possono citare il Luppolo e la Vite.


Alchimista

Descrizione

Con i reagenti trovati da un erborista, o raccolti da un avventuriero durante le proprie avventure, un abile alchimista è in grado di creare potenti pozioni magiche capaci dei più svariati effetti. La giusta dose di reagente, un mortaio con pestello, ed un'ampolla in cui versare il contenuto, sono tutto ciò che serve allo studioso per preparare i suoi intrugli alchemici. La potenza delle pozioni create e la loro efficacia variano con l'abilità dell'alchimista, ed a volte necessitano di complicate attrezzature da laboratorio per poter essere completate.

Esempio

Due click sul mortaio, poi click sul primo reagente, di seguito click sul secondo reagente, ed infine premere "Esc". Tutte le pozioni, tranne i coloranti per il cuoio, richiedono due soli reagenti. Non conta l'ordine con cui vengono selezionati.

Per non dover selezionare sempre gli stessi reagenti, qualora si volesse creare sempre la stessa tipologia di pozione, basterà semplicemente fare doppioclick sul mortaio e selezionare il mortaio stesso come target. Questo, ovviamente, sarà possibile soltanto dopo aver creato la pozione una prima volta, seguendo la prassi normale.


Attrezzi
Nome Utilizzo
Mortaio Due click sull'attrezzo, poi selezionare i reagenti necessari per la creazione della pozione.
Bottiglie Vuote Servono a contenere la pozione creata. Il loro utilizzo avviene in automatico, in caso di successo nella preparazione della pozione.


Materie Prime
Nome Descrizione
Reagenti Coltivabili o Reperibili dalla Terra I reagenti rappresentano l'unica materia prima in alchimia. Attraverso il loro sapiente miscuglio si può ottenere ogni tipologia di pozione esistente. Alcuni sono facilmente reperibili, altri di gran lunga più rari. Alcuni di essi sarà possibile estrarli direttamente dal terreno, o addirittura coltivarli.
Reagenti Repereibili Soltanto all'Interno dei Loot dei Mostri, o Tramite il Loro Carving. I reagenti rappresentano l'unica materia prima in alchimia. Attraverso il loro sapiente miscuglio si può ottenere ogni tipologia di pozione esistente. Alcuni sono facilmente reperibili, altri di gran lunga più rari. Alcuni di essi sarà possibile trovarli solo nel loot di particolari creature, o scuoiandone i cadaveri.
Reagenti Particolarmente Rari I reagenti rappresentano l'unica materia prima in alchimia. Attraverso il loro sapiente miscuglio si può ottenere ogni tipologia di pozione esistente. Alcuni sono facilmente reperibili, altri di gran lunga più rari. Di questi ultimi si conosce davvero poco, e scarse sono le informazioni circa il loro utilizzo. Soltanto gli alchimisti più abili ed esperti riescono a carpirne i segreti e le proprietà.


Boscaiolo

Descrizione

Con la fida accetta come unica arma, il taglialegna si aggira per i boschi di Faerun in cerca dell'albero adatto da abbattere per ricavare tronchi e legname da vendere per la lavorazione. Molti sono i tipi di alberi esistenti, e altrettanti sono i tipi di legnami ricavabili, ognuno dotato di particolarità che renderanno speciali le creazioni ricavate da essi.

Esempio

Si impugna l'accetta, due click su di essa, un click sul tronco dell'albero dal quale si intende ricavare la legna. Finchè si resterà fermi, il personaggio continuerà con la propria attività, fino all'esaurimento della legna presente nell'albero. Nello zaino, o nella borsa scelta, appariranno i tronchi di legno ottenuti.

Attrezzi
Nome Utilizzo
Accetta Impugnare l'accetta, due click su di essa, un click sul tronco di un albero.


Materie Prime
Nome Descrizione
Tronchi di Legna Comune Il legno piu diffuso su Faerun, utilizzato per fabricare, mobili, armi, utensili da lavoro, porte.
Tronchi di Laspar Legno dal colore marrone opaco. Si dice che abbia la peculiarità di isolare discretamente dal freddo. Le frecce costruite con tale materiale sembrano possedere caratteristiche particolari.
Tronchi di Vund Ha un color marrone scuro. Un'arma costruita in Vund risulterà più incisiva rispetto al normale, e assorbirà parzialmente l'azione dei fulmini. Come per il Laspar, anche le frecce in Vund possiedono interessanti proprietà.
Tronchi di Suth Si tratta di una tipologia di legno caratterizzata da un colore molto scuro, ancora maggiore rispetto al Vund. La sua robustezza lo rende particolarmente indicato per la costruzione di armi, che saranno connotate da una formidabile efficacia. Anche le frecce in Suth risultano molto gradite dagli avventurieri.
Tronchi di Calantra La sua gradevole tonalità, tendente al marrone-rossiccio, lo rende particolarmente apprezzato nella produzine di mobili e suppellettili vari. Inoltre, la sua naturale resistenza al calore e la sua robustezza ne sanciscono il successo anche nella fabbricazione di armi. Al pari di altri legni, anche le frecce costruite in Calantra sono particolarmente ricercate.
Tronchi di Phandar Presenta la piu' scura colorazione tra i legni noti. Le armi costruite in Phandar si rivelano piuttosto efficaci. La sua particolare conformazione lo rende incredibilmente resistente all'azione corrosiva degli acidi.
Tronchi di Felsus Il suo colore grigio-verde lo rende un legno non particolarmente appariscente. Tuttavia, trova ampi consensi tra i fabbricatori di armi, dato che conferisce precisione ed efficacia ai loro manufatti. Ne viene spesso lodata la capacità di proteggere dalle energie negative.
Tronchi di Hiexel Un verde molto acceso rende la tonalità di questo legno del tutto unica. Le armi costruite con tale materiale possono vantare, oltre che una proverbiale fattività, anche una incredibile resistenza all'azione delle tossine del veleno.
Tronchi di Weirwood Si tratta di uno lei legni piu' rari e ricercati, caratterizzato da un colore verde scuro.
Tronchi di Legno Crepuscolare Soltanto i boscaioli più esperti posso vantarsi di averne mai trovato alcuni tronchi. Scarse sono dunque le conoscenze riguardo questo legno. Una delle quali riguarda proprio il suo colore, caratterizzato da una gradazione piuttosto accesa di giallo.
Tronchi di Silverbarck Solo pochi boscaioli hanno avuto la possibilità di tagliare questo legno. Sembra avere una particolare resistenza al freddo ma la caratteristica che spicca di più è il colore argentato.


Cuoco

Guida alla lavorativa Cucinare

Erborista

Descrizione

Gli alchimisti hanno sempre bisogno di nuovi reagenti per le proprie pozioni, e la maggior parte di questi si possono trovare tra le erbe dei verdi prati di Faerun: solo un attento erborista sarà però in grado di riconoscerli e raccoglierli senza danneggiarli, e solo con uno strumento adatto. Grazie all'apposito sradicatore, l'esperto raccoglitore di erbe può selezionare i reagenti migliori e raccoglierli per uso futuro, ed anche se il lavoro è lento e ripetitivo, il rendimento è assicurato.

Esempio

Impugnate lo sradicatore, due click su di esso e un click su un terreno verdeggiante. Finchè resterete fermi, il personaggio continuerà a cercare fino ad esaurirne la zona. Nello zaino, o nella borsa scelta, vedrete apparire i reagenti trovati.



Attrezzi
Nome Utilizzo
Sradicatore Due click sull'attrezzo, poi selezionare il tile di terra nel quale cercare le erbe.
Materie Prime
Nome Descrizione
Fango L'incubo degli erboristi meno esperti. Spesso infatti le loro mani, ancora poco avvezze, riescono a raccogliere soltanto fanghiglia dal terreno.
Letame Spesso abbonda nel terreno, per via del frequente passaggio di animali domestici e non. Particolarmente richiesto dagli agricoltori.
Vermi Smuovendo il terrenno nelle proprie ricerche, gli erboristi raccolgono un discreto numero di piccole creture che vivono al suo interno, tra le quali i vermi. Spesso vengono venduti ai pescatori che li utilizzano come esche.
Reagenti Vari Particolari erbe e reagenti rappresentano l'oggetto piu' importante della ricerca di un erborista. Alcuni sono facilmente reperibili, altri di gran lunga più rari. Tra le erbe ed i reagenti piu' comuni; Aglio, Bacche, Bozzoli, Cenere Sulfurea, Cenere Vulcanica, Foglie di Vischio, Funghi Bianchi, Funghi Rossi, Funghi Viola, Ginseng, Gusci d'Uova, Muschio Sanguigno, Scarafaggi e Terreni Fertili.
Reagenti Particolarmente Rari. Delle erbe e dei reagenti piu' rari e ricercati si conosce davvero poco, e scarse sono le informazioni circa il loro utilizzo. Soltanto gli erboristi più abili ed esperti sembrano conoscerne i segreti e le loro ubicazioni. Tra questi; Belladonna, Legno Crepuscolare, Ossidiana, Perla Nera e Radice di Mandragola.


Fabbro

Descrizione

Una volta estratti dalla dura roccia col sudore della fronte e fusi in lingotti, i metalli devono essere forgiati dalle abili mani di un fabbro e trasformati in armi e armature adatte ad affrontare i temibili nemici che ogni avventuriero incontra lungo il proprio cammino. Con questa abilità lavorativa, i migliori fabbri di Toril sono in grado di plasmare molti metalli secondo i propri voleri, per creare armi e armature di tutti i tipi e di tutte le misure: un incudine, il proprio martello e un discreto numero di lingotti, sono gli ingredienti necessari all'artigiano per dare vita alle sue creazioni.

Esempio

Si impugna il martello da fabbro, due click su di esso, un click su un incudine nelle vicinanze, un click sui lingotti di ferro, due click su 'Armi' nel menu che appare, due click su 'spade' nel menu, due click su 'spada lunga', aspettate qualche secondo e la spada verrà messa nello zaino o nella borsa scelta.

Due click sulle pinze per fusione, un click su una forgia nelle vicinanze, un click sulla spada appena forgiata, aspettate alcuni secondi e al posto della spada avrete parte dei lingotti che avete utilizzato


Attrezzi
Nome Utilizzo
Incudine Serve in combinazione col martello da fabbro.
Pinze per Fusione Due click sulle pinze, un click sulla forgia, un click su un oggetto metallico e lo fonderete recuperando i lingotti usati.
Forgia Serve in combinazione con le pinze per fusione.
Martello da Fabbro Due click sul martello, un click sull' incudine, un click sui lingotti che volete usare e poi scegliete l' oggetto nel menu oppure un click sul martello, uno sull' incudine e uno su un oggetto metallico per ripararlo.
Incisore Due click sull'incisore, un click sull'oggetto da incidere. Si aprirà una finestra nella quale si dovrà descrivere l'incisione da apportare. Una volta fatto, premere su "Ok". Nel caso, invece, si sbagliasse a digitare o comunque non si ritenesse pià opportuno procedere con l'operazione, bastera premere su "Cancella".


Materie Prime
Nome Descrizione
Ferro Il minerale più diffuso su Faerun, utilizzato per fabricare armi, armature, utensili da lavoro, porte.
Vetro
Stagno
Rame Un metallo marrone lucente utilizzato per fare pentole e monili poco prezioni. Sebbene inadatto in natura a essere usato per armi e armature, attraverso uno speciale procedimento alchemico si dice possa aumentare la sua consistenza e durezza a livelli accettabili.
Bronzo Lega.
Ottone Lega.
Electrum Dal colore marrone, simile al rame e al bronzo ma piu duro e resistente, è un raro esemplare di Lega che si forma in natura.
Piombo Friabile e poco adatto a farci armi o armature. Si sconsiglia di usarlo per posate e pentole, essendo velenoso.
Zinco
Nichel
Acciaio Lega.
Alluminio Minerale molto poco resistente, ma estremamente leggero.
Cobalto Minerale blu dalla consistenza simile all'acciaio.
Cromo Metallo non comune ma piuttosto duro. Altrettanto duro da lavorare.
Oro Metallo giallo e lucente, viene utilizzato per ornamenti e monili spesso magici poichè è il materiale che meglio si presta ad essere incantato. Molto facile da scalfire, poco resistente e pesante, senza gli adeguati incantamenti un'arma o un'armatura di questo materiale sono del tutto inutili oltre ad essere particolarmente costose, sono però utilizzate come armature da cerimonia.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Argento Metallo prezioso usato soprattuto per monili ed oggetti ornamentali. Viene usato anche per forgiare armi e armature da cerimonia ma anche da battaglia, apprezzate soprattuto dai paladini, sembra causare gravi danni ai non- morti se posto a contatto con loro.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Platino Metallo raro e lucente è usato soprattutto per i monili. Persone molto facoltose vestono armature di questo materiale che è abbastanza resistente ma nessuna di loro si arrischierebbe a combatterci, vengono usate per le cerimonie. Resiste bene anche al fuoco ma a nessuno che non sia un re verrebbe in mente di avere delle pentole in questo materiale.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Dlarun Metallo raro freddo al tocco, che si trova a volte presso gli argini dei fiumi.
Ferro Febbrile Metallo raro caldo al tocco, che si trova a volte presso i crateri vulcanici.
Metallo Vivente Metallo rarissimo, che possiede uno speciale legame con la natura e si forma causalmente presso Santuari druidici o siti dedicati a divinità naturali.
Telstang Lega.
DarkSteel Lega.
Arandur Metallo che si trova in quantita molto ridotte, cambia di colore quando viene fuso in lingotti. Resistente all' acido ma estremamente fragile, molto difficile da incantare, viene usato quasi esclusivamente per la forgiatura di spade. Le armi taglienti fatte in questo materiale non perdono mai l' affilatura e sono in grado di tagliare qualsiasi cosa; di questo materiale sono fatte molte delle famose spade elfiche di cui si parla nelle leggende.
Hizagkuur Metallo leggendario, da molti ritenuto soltanto tale: una leggenda. Si dice che questo materiale non sia un metallo ma in realtà del fango, affermazione che fa ridere ogni buon fabbro, e che un armatura di questo materiale renda immune il suo possessore da ogni forma di magia. Leggende narrano di eroici cavalieri che affrontarono da soli dei draghi con armature di questo materiale e che i poteri delle creature si ritorcessero contro di loro, ma non è mai stato provato che corrisponda alla verità poichè i rari possessori di oggetti di questo materiale li custodiscono gelosamente e non rischierebbero mai ad usarli. Il nome del materiale è di origine dubbia ma pare fosse una parola nella lingua usata dai Duergar.
Mithral Metallo azzurro lucente ricercatissimo. Viene trovato in piccole vene sparse per tutto Faerun, la sua lavorazione venne insegnata alle altre razze dagli elfi. Inredibilmente duro e leggero è il materiale perfetto per un armatura, oltre a proteggere dai danni fisici è in grado anche di difendere chi la indossa dalle energie arcane e dalle aure malvage, viene anche usato per forgiare armi molto affilate che difficilmente si rompono. Particolarmente apprezzato dai nani e dagli elfi ma ogni avventuriero vorrebbe avere un armatura di questo materiale.
Adamantio Raro Ferro meteorico, sono ricercatissime le armi e armature di questo materiale sia dagli avventurieri che dai maghi, poichè quasi indistruttibili e capaci di funzionare come armi e armature incantate anche senza essere tali.

(Nota: Nei manuali di D&D il nome esatto dell'adamantio grezzo sarebbe Adamantite, che invece qui su FL la parola è stato usata negli anni per indicare la Lega Adamantina,tradizione per ora mantenuta)

Adamantite La Lega Adamantina, è un segreto di pochi. Possiede le stesse proprietà dell'Adamantio, ma la resistenza è di gran lunga superiore, rendendolo il metallo più resistente conosciuto.
Reagenti Vari. Particolarmente difficili da reperire, ma indispensabili nella produzione delle armi e delle armature più preziose e ricercate, poichè sembra che possano ammorbidire molti metalli, e permettere così la fusione anche a temperature modigerate.


Falegname

Descrizione

Con la loro abilità nell'arte della lavorazione del legno, i falegnami sono in grado di creare i più svariati prodotti. Da utili e graziosi contenitori, ad indispensabili strumenti da lavoro, ai più raffinati mobili d'arredamento. Ma la loro perizia troverà applicazione anche nella produzione di micidiali armi da combattimento, come archi, balestre, bastoni e randelli. Soltanto i falegnami più abili ed esperti saranno in grado di lavorare i legni più pregiati. Ma questa innegabile difficoltà sarà ampiamente ripagata dal risultato finale; mobili ed oggetti dai più diversi colori ed armi dalle potenzialità più disparate.

Esempio

Due click sul coltello intagliatore, un click sui tronchi di legno, ed infine scegliete dal menu l'oggetto che volete creare. Aspettate alcuni secondi e lo troverete nello zaino o nella borsa scelta.

Due click su Martello, o su Pialla Grande, o su Pialla Piccola, o su Scavatore, o su Scalpello, o su Squadra, o su Coltello Appianatore, o su Chiodi, o su Sega a Coda di Rondine un click sulle assi di legno, ed infine scegliete dal menu l'oggetto che volete creare. Aspettate alcuni secondi e lo troverete nello zaino o nella borsa scelta.

N.B. Per la creazione di oggetti, a partire dalle assi, sono necessari più strumenti. Nella loro totalità essi sono i nove sopra elencati (martello, pialle, scavatore,ecc), tuttavia non sempre sono necessari tutti e nove per la fabbricazione di un singolo oggetto. Quanti e quali siano indispensabili varia a secondo dalla complessità dell'oggetto che si vuole costruire.


Attrezzi
Nome Utilizzo
Coltello Intagliatore Due click sull' attrezzo, un click sui tronchi di legna, e scegliete l'oggetto dal menu.
Sega Permette di trasformare i tronchi di legno in assi da poter lavorare. Due click sull'attrezzo, poi un click sui tronchi. Finchè resterete fermi, il personaggio continuerà con la propria attività fino all'ultimo tronco posseduto. Nello zaino o nella borsa scelta vedrete apparire le assi da poco create.
Martello Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Pialla(grande) Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Pialla(piccola) Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Scavatore Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Scalpello Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Squadra Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Coltello Appianatore Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Chiodi Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Sega a Coda di Rondine Due click sull' attrezzo, un click sulle assi di legno, ed infine scegliere l'oggetto dal menu.
Incisore Due click sull'incisore, un click sull'oggetto da incidere. Si aprirà una finestra nella quale si dovrà descrivere l'incisione da apportare. Una volta fatto, premere su "Ok". Nel caso, invece, si sbagliasse a digitare o comunque non si ritenesse pià opportuno procedere con l'operazione, bastera premere su "Cancella".


Materie Prime
Nome Descrizione
Tronchi o Assi di Legna Comune Il legno piu diffuso su Faerun, utilizzato per fabricare, mobili, armi, utensili da lavoro, porte.
Tronchi o Assi di Laspar Legno dal colore marrone opaco. Si dice che abbia la peculiarità di isolare discretamente dal freddo. Le frecce costruite con tale materiale sembrano possedere caratteristiche particolari.
Tronchi o Assi di Vund Ha un color marrone scuro. Un'arma costruita in Vund risulterà più incisiva rispetto al normale, e assorbirà parzialmente l'azione dei fulmini. Come per il Laspar, anche le frecce in Vund possiedono interessanti proprietà.
Tronchi o Assi di Suth Si tratta di una tipologia di legno caratterizzata da un colore molto scuro, ancora maggiore rispetto al Vund. La sua robustezza lo rende particolarmente indicato per la costruzione di armi, che saranno connotate da una formidabile efficacia. Anche le frecce in Suth risultano molto gradite dagli avventurieri.
Tronchi o Assi di Calantra La sua gradevole tonalità, tendente al marrone-rossiccio, lo rende particolarmente apprezzato nella produzine di mobili e suppellettili vari. Inoltre, la sua naturale resistenza al calore e la sua robustezza ne sanciscono il successo anche nella fabbricazione di armi. Al pari di altri legni, anche le frecce costruite in Calantra sono particolarmente ricercate.
Tronchi o Assi di Phandar Presenta la piu' scura colorazione tra i legni noti. Le armi costruite in Phandar si rivelano piuttosto efficaci. La sua particolare conformazione lo rende incredibilmente resistente all'azione corrosiva degli acidi.
Tronchi o Assi di Felsus Il suo colore grigio-verde lo rende un legno non particolarmente appariscente. Tuttavia, trova ampi consensi tra i fabbricatori di armi, dato che conferisce precisione ed efficacia ai loro manufatti. Ne viene spesso lodata la capacità di proteggere dalle energie negative.
Tronchi o Assi di Hiexel Un verde molto acceso rende la tonalità di questo legno del tutto unica. Le armi costruite con tale materiale possono vantare, oltre che una proverbiale fattività, anche una incredibile resistenza all'azione delle tossine del veleno.
Tronchi o Assi di Weirwood Si tratta di uno lei legni piu' rari e ricercati, caratterizzato da un colore verde scuro.
Tronchi o Assi di Legno Crepuscolare Soltanto i falegnami più esperti riescono a lavorarlo. Scarse sono dunque le conoscenze riguardo questo legno. Una delle quali riguarda proprio il suo colore, caratterizzato da una gradazione piuttosto accesa di giallo.
Tronchi o Assi di Silverbarck Solo pochi boscaioli hanno avuto la possibilità di lavorare questo legno molto raro. Sembra avere una particolare resistenza al freddo ma la caratteristica che spicca di più è il colore argentato.


Inventore

Descrizione

L'inventore rappresenta sicuramente l'artigiano più eclettico e laborioso di Toril. La sua abilità consiste nell'avere una insostituibile manualità nel costruire oggetti piu' o meno complessi , apparecchi costruiti con l'unione di piu' ingranaggi o pezzi. Molti degli oggetti di maggior uso comune sono prodotti proprio da lui. Solo per citarne alcune tipologie, si possono annoverare; vari oggetti d'arredamento, monili, armature speciali, e via dicendo.

Esempio

Attrezzi
Nome Utilizzo
Attrezzi da Inventore Un kit di attrezzi per quasi tutte le evenienze, due click sugli attrezzi.
Punteruolo Usato per tagliare le gemme. Due click sul punteruolo, un click sulla gemma grezza.
Stampo per Chiavi Permette di copiare una chiave. Due click sullo stampo e un click sull'originale.
Forgia Usata per ammorbidire i metalli.
Forno Usato per cuocere l'argilla.


Materie Prime
Nome Descrizione
Metalli Tutti i metalli estratti dal minatore.
Legna Tutti i tipi di legno tagliati dai boscaioli.
Argilla Usata per costruire vasellame, si puo' trovare nei terreni paludosi. Una volta cotta diventa molto dura.
Scaglie Tutti i tipi di scaglie conosciuti, usate per fare gli scudi di scaglie.
Ossa Cucite insieme a del cuoio e' possibile creare delle armature. Queste offrono poca protezione e si rompono facilmente, oltre ad essere evitate dagli avventurieri a causa del loro aspetto.
Ossa di Demone Usate come le ossa, ma per creare armature molto piu potenti e resistenti. Le armature create con le ossa dei demoni proteggono magicamente chi le indossa dal fuoco e anche dai poteri malvagi dei demoni, ma non offrono una grande protezione dagli attacchi fisici.
Gemme Tutti i tipi di gemme, siano esse frammenti, grezze o intagliate.Vengono intagliate dall'inventore per essere venduto o uncastonate nei monili che crea.
Vetro Materiale raro e costoso, ottenuto dalla sabbia fusa e raffreddata. Si presenta in blocchi azzurri e lisci, viene riscaldato e poi lavorato ancora caldo, per ottenere calici, rune e monili. Una volta raffreddato diventa trasparente, ma puo' essere colorato durante la lavorazione.


Minatore

Descrizione

Nessun guerriero sarebbe tale senza un adeguato equipaggiamento, ma nemmeno un famoso fabbro sarebbe in grado di fabbricare armi o armature senza i minerali forniti da un minatore di professione! E' per questo che minare una montagna è uno dei lavori più faticosi ma allo stesso tempo remunerativi di tutti: saper scegliere il luogo adatto, e distinguere a colpo d'occhio un pezzo di semplice roccia da un blocco di minerale grezzo, non ha prezzo... soprattutto quando, come su Faerun, i minerali sono di moltissimi tipi, ognuno con proprietà particolari.

Esempio

Impugnate la piccozza, due click su di essa e un click su un terreno roccioso. Finchè resterete fermi il personaggio continuerà a minare fino ad esaurire quella zona, nello zaino o nella borsa scelta vedrete apparire i materiali estratti e raramente anche delle gemme grezze

Due click sul materiale grezzo, un click sulla forgia per fonderlo in lingotti facilmente trasportabili.


Attrezzi
Nome Utilizzo
Pala Due click sulla pala, un click su un terreno scavabile.
Piccozza Impugnare la piccozza, due click su di essa, un click su un terreno roccioso.
Pinze per Fusione Due click sulle pinze, un click su una forgia, un click su un lingotto e vi si aprirà un menu; cliccando sui pulsanti aggiungete i materiali voluti e poi cliccate su ok per tentare di creare una lega.
Forgia Utilizzata insieme alle pinze per fusione per creare le leghe o insieme al minerale grezzo per fonderlo in lingotti.


Materie Prime
Nome Descrizione
Ferro Grezzo Il minerale più diffuso su Faerun, utilizzato per fabricare armi, armature, utensili da lavoro, porte.
Stagno Grezzo
Rame Grezzo Un metallo marrone lucente utilizzato per fare pentole e monili poco prezioni. Sebbene inadatto in natura a essere usato per armi e armature, attraverso uno speciale procedimento alchemico si dice possa aumentare la sua consistenza e durezza a livelli accettabili.
Electrum Grezzo Dal colore marrone, simile al rame e al bronzo ma piu duro e resistente, è un raro esemplare di Lega che si forma in natura.
Piombo Grezzo Friabile e poco adatto a farci armi o armature. Si sconsiglia di usarlo per posate e pentole, essendo velenoso.
Zinco Grezzo
Nichel Grezzo
Alluminio Grezzo Minerale molto poco resistente, ma estremamente leggero.
Cobalto Grezzo Minerale blu dalla consistenza simile all'acciaio.
Cromo Grezzo Metallo non comune ma piuttosto duro. Altrettanto duro da lavorare.
Oro Grezzo Metallo giallo e lucente, viene utilizzato per ornamenti e monili spesso magici poichè è il materiale che meglio si presta ad essere incantato. Molto facile da scalfire, poco resistente e pesante, senza gli adeguati incantamenti un'arma o un'armatura di questo materiale sono del tutto inutili oltre ad essere particolarmente costose, sono però utilizzate come armature da cerimonia.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Argento Grezzo Metallo prezioso usato soprattuto per monili ed oggetti ornamentali. Viene usato anche per forgiare armi e armature da cerimonia ma anche da battaglia, apprezzate soprattuto dai paladini, sembra causare gravi danni ai non- morti se posto a contatto con loro.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Platino Grezzo Metallo raro e lucente è usato soprattutto per i monili. Persone molto facoltose vestono armature di questo materiale che è abbastanza resistente ma nessuna di loro si arrischierebbe a combatterci, vengono usate per le cerimonie. Resiste bene anche al fuoco ma a nessuno che non sia un re verrebbe in mente di avere delle pentole in questo materiale.

Per essere utilizzabile in battaglia richiede di essere lavorato con reagenti e procedimenti speciali, non essendo adatto a ciò in natura.

Dlarun Grezzo Metallo raro freddo al tocco, che si trova a volte presso gli argini dei fiumi.
Ferro Febbrile Grezzo Metallo raro caldo al tocco, che si trova a volte presso i crateri vulcanici.
Metallo Vivente Grezzo Metallo rarissimo, che possiede uno speciale legame con la natura e si forma causalmente presso Santuari druidici o siti dedicati a divinità naturali.
Arandur Grezzo Metallo che si trova in quantita molto ridotte, cambia di colore quando viene fuso in lingotti. Resistente all' acido ma estremamente fragile, molto difficile da incantare, viene usato quasi esclusivamente per la forgiatura di spade. Le armi taglienti fatte in questo materiale non perdono mai l' affilatura e sono in grado di tagliare qualsiasi cosa; di questo materiale sono fatte molte delle famose spade elfiche di cui si parla nelle leggende.
Hizagkuur Grezzo Metallo leggendario, da molti ritenuto soltanto tale: una leggenda. Si dice che questo materiale non sia un metallo ma in realtà del fango, affermazione che fa ridere ogni buon fabbro, e che un armatura di questo materiale renda immune il suo possessore da ogni forma di magia. Leggende narrano di eroici cavalieri che affrontarono da soli dei draghi con armature di questo materiale e che i poteri delle creature si ritorcessero contro di loro, ma non è mai stato provato che corrisponda alla verità poichè i rari possessori di oggetti di questo materiale li custodiscono gelosamente e non rischierebbero mai ad usarli. Il nome del materiale è di origine dubbia ma pare fosse una parola nella lingua usata dai Duergar.
Mithral Grezzo Metallo azzurro lucente ricercatissimo. Viene trovato in piccole vene sparse per tutto Faerun, la sua lavorazione venne insegnata alle altre razze dagli elfi. Inredibilmente duro e leggero è il materiale perfetto per un armatura, oltre a proteggere dai danni fisici è in grado anche di difendere chi la indossa dalle energie arcane e dalle aure malvage, viene anche usato per forgiare armi molto affilate che difficilmente si rompono. Particolarmente apprezzato dai nani e dagli elfi ma ogni avventuriero vorrebbe avere un armatura di questo materiale.
Adamantio Grezzo Raro Ferro meteorico, sono ricercatissime le armi e armature di questo materiale sia dagli avventurieri che dai maghi, poichè quasi indistruttibili e capaci di funzionare come armi e armature incantate anche senza essere tali.

(Nota: Nei manuali di D&D il nome esatto sarebbe Adamantite, che invece qui su FL è stato usato negli anni per indicare la Lega Adamantina,tradizione per ora mantenuta)

Pietra Pomice Si tratta di una pietra magmativa molto porosa. E' di difficile reperibilità e possiede un colore grigio chiaro. Viene spesso ricercata con affanno dagli alchimisti per la preparazione di alcune pozioni.
Ossidiana Particolare vetro vulcanico che si forma per via del raffreddamento delle lave. Come per la pietra pomice, soltanto i minatori più esperti ed incauti riescono a trovarla. E' caratterizzata da un color nero luccicante con riflessi violacei.
Onice Quarzo piuttosto duro dalle caratteristiche colorazioni opache, che variano dal rosso-bruno, al grigio, fino al nero. Particolarmente raro, viene solitamente richiesto dai sarti più esperti.
Sabbia Si tratta di roccia sciolta e granulare. E' possibile rinvenirla in varie zone di Toril, come i deserti, ad esempio, e la si può raccogliere tramite una pala. Gli inventori ne sono spesso alla ricerca come materia prima per le loro produzioni.
Argilla Terra di colore grigio molto malleabile. E' reperibile nelle zone paludose, e rappresenta per gli inventori una preziosa materia prima.
Pietre Grezze Queste rare pietre preziose vengono spesso lavorate dalle abili mani degli inventori, che le trasformano in pregevoli e raffinati gioielli. Tra le più conosciute ed apprezzate si possono annoverare; l'Ametista, il Diamante, l'Opale, il Rubino e lo Zaffiro.
Bacchetta d'Onice Rarissimo reagente dal colore viola. Non sono molte le notizie che sè ne possiedono, ma sembra che alcuni artigiani lo utilizzino nella lavorazione dei prodotti più ricercati e di valore.


Pescatore

Descrizione

Pazienza e perseveranza, unite ad esperienza e perizia, sono le doti indispensabili per ogni bravo pescatore. Munito di canna da pesca, trascorre intere ore in riva al mare alla ricerca dei pesci più appetibili e ricercati. Ma non sempre il mare regala facili successi, può capitare infatti che la canna da pesca trascini con sè lische o materiali di scarso valore. Altre volte, invece, preziosi e rari reagenti di valore. Starà all'occhio esperto del pescatore distinguere e selezionare le prime dalle seconde.

Esempio

Due click su un verme, poi click sulla canna da pesca. Fatto ciò, due click nuovamente sulla canna da pesca, ed ancora click su una distesa d'acqua.

N.B. E' consigliabile non clickare troppo lontano in acqua, poichè la lenza della canna da pesca potrebbe non arrivare in un punto troppo distante.


Attrezzi
Nome Utilizzo
Canna da Pesca Click sull'attrezzo, dopo aver selezionato l'esca da utilizzare.


Materie Prime
Nome Descrizione
Vermi Senza una adeguata esca, ogni tentativo risulterebbe infruttuoso o decisamente arduo. Due click sui vermi presenti nello zaino per applicarli allo strumento. Poi scegliere la canna da pesca nella quale inserirli.


Sarto

Descrizione

Gli artigiani di Toril non producono solo armi o strumenti di morte, ma spesso anche oggetti delicati o di utilità quotidiana, come i vestiti di cui tutti -avventurieri e non- necessitano. I sarti possono lavorare diversi tipi di materiale per ricavarne abiti, corazze, semplici tessuti grezzi, bende... Per rendere il proprio lavoro ancora più prezioso, i sarti hanno imparato che lavorare le pelli di alcuni animali può essere molto redditizio se il risultato è una potente armatura, spesso richiesta dai gruppi di avventurieri che si avvicinano alle loro botteghe.

Esempio

Due click su ago e filo, un click sulle stoffe e scegliete dal menu l'oggetto che volete creare, aspettate alcuni secondi e lo troverete nello zaino o nella borsa scelta.

Due click su ago e filo, un click sul cuoio, un click su 'cuoio', un click su 'guanti di cuoio', aspettate alcuni secondi e troverete l'oggetto nello zaino o nella borsa scelta, stesso procedimento per le armature di cuoio borchiato.

Attrezzi
Nome Utilizzo
Ago e Filo Due click sull' attrezzo, un click sulle stoffe e scegliete l'oggetto dal menu.
Ferri Da Lavoro Due click sull' attrezzo, un click suli gomitoli di lana e scegliete l'oggetto dal menu.
Kit per Ricamo Due click sull'attrezzo, un click sul capo di abbigliamento sul quale volete apporre il ricamo. A questo punto si aprirà una finestra che vi inviterà a descrivere la decorazione che vi accingete a realizzare. Una volta fatto, premere su "Ok". Nel caso, invece, si sbagliasse a digitare o comunque non si ritenesse pià opportuno procedere con l'operazione, bastera premere su "Cancella".
Forbici Ha molti utilizzi: sui rotoli di stoffa per tagliarli in stoffe, sulle stoffe o vestiti per tagliarli in bende, sulle pelli per tagliare e renderle cuoio.
Arcolaio Permette di lavorare i mucchi di lana, le capsule di cotone e i bozzoli di seta, fino a renderli gomitoli. Per procedere all'operazione, bisogna innanzitutto trovarsi vicino l'arcolaio, poi due click sulla tipologia di materiale che si intende raggomitolare. Finchè si resterà fermi, il personaggio continuerà con la propria attività, fino all'esaurimento del materiale a propria disposizione. Nello zaino, o nella borsa scelta, appariranno i gomitoli ottenuti.
Filatoio Permette di filare i gomitoli di cotone o di seta e renderli dunque stoffe. Per procedere all'operazione, bisogna innanzitutto trovarsi vicino al filatoio, poi due click sui gomitoli di cotone o di seta. Finchè si resterà fermi, il personaggio continuerà con la propria attività, fino all'esaurimento del materiale a propria disposizione. Nello zaino, o nella borsa scelta, appariranno le stoffe ottenuti.
Pelle Stesa Usata insieme alle forbici per trasformare le pelli in cuoio.
Incisore per Cuoio Due click sull'attrezzo, un click sul capo in pelle sul quale volete apporre l'incisione. A questo punto si aprirà una finestra che vi inviterà a descrivere la decorazione che vi accingete a realizzare. Una volta fatto, premere su "Ok". Nel caso, invece, si sbagliasse a digitare o comunque non si ritenesse pià opportuno procedere con l'operazione, bastera premere su "Cancella".
Colori Doppio clic sul colore. Si aprirà una finestra che vi permetterà di selezionare la gradazione di colore desirata. Una volta effettuata la scelta, clickare sulla tinozza.
Tinozza Due click sulla tinozza, un click sul vestito e lo colorerete del colore della tinozza.


Materie Prime
Nome Descrizione
Lana Può essere comprata o tosata dalle pecore.
Gomitoli Vengono filati usando la lana su un arcolaio, sono usati per produrre stoffe.
Rotolo di stoffa Creato tessendo i gomitoli su di un telaio, usato per trasportare grandi quantità di stoffe non tagliate.
Stoffa Ricavata dalla lana e tagliata in riquadri, è alla base di quasi tutti i capi di vestiario.
Cuoio Si tratta di pelle tagliata, stesa ad essiccare e conciata.
Pelle Comune pelle di animali quali mucche, bisonti, cervi etc.
Pelle di Rettile Pelle di alcune creature quali serpenti, lucertole e simili.
Pelle di Lupo Nero Pelle di lupo particolarmente scura propria di alcune razze di lupi, Worg e licantropi.
Pelle di Orso Pelle ricavata da tutti i tipi orsi.
Pelle di Leone La pelle si ricava dai possenti felini, ma anche da alcune creature diverse che ne hanno i tratti come le manticore.
Pelle di Tigre Questa pelle esotica si ricava dalle omonime bestie, o esseri che hanno qualcosa in comune con esse.
Pelle di Lupo Invernale Pelle pregiata ottenuta dall'uccisione dei Lupi Invernali, una razza di lupi intelligenti e malvagi molto pericolosa.
Pelle di Coccodrillo Ricavata da coccodrilli, alligatori e compagnia, più comune al sud che al nord.
Pelle di Dinosauro Pelle rara e pregiata, propria delle creature dimenticate che vivono nella lontana regione di Chult.
Pelle di Pantera Distorcente Ottenuta dall'uccisione delle temute Belve Distorcenti, sebbene non ne mantenga i poteri alla morte.
Pelle Gatto Infernale Ottenuta dai Gatti infernali, una specie di Diavoli dei Nove Inferi dalle sembianze feline che possiedono la capacità di rendersi invisibili, sottoposta a complessi procedimenti può essere usata per creare indumenti trasparenti.
Pelle Barghest Pelle inconsueta da colore blu, ricavata dal temibile esterno divoratore di anime.
Pelle Jarilith Mantiene il colore caratteristico dei demoni dalle sembianze feline ai quali appartiene, meno le fiamme intorno.
Pelle Draco di Mare Propria dei "Drachi di Mare", più volgarmente conosciuti come Serpenti Marini, anatema dei naviganti.
Pelle di Drago Bianco La pelle di un drago bianco, presa dopo avergli tolto le scaglie, è di un colore bianco splendente che permette di mimetizzarsi bene in mezzo alle nevi, risulta sempre fredda al contatto ed è quindi scomoda come armatura, ma è molto resistente ed impedisce al freddo esterno di passare.
Pelle di Viverna La pelle delle creature conosciute come viverne è di colore marrone e liscia.
Pelle di Drago Blu La pelle di un drago blu dopo avergli tolto le scaglie è di un colore blu acceso, e con una lavorazione speciale permette di resistere ai fulmini. Si dice che usando un arma metallica mentre si indossa questa armatura si possano ricevere delle forti scariche elettriche ma è solo una credenza popolare.
Pelle di Drago Nero La pelle di un drago nero dopo avergli tolto le scaglie; questa pelle di color nero è difficile da attaccare con un acido, è molto dura e permette di fare buone armature ma emana sempre uno sgradevole odore che molti avventurieri non sopportano.
Pelle di Drago Verde La pelle di un drago verde dopo avergli tolto le scaglie; questa pelle è estremamente liscia e dura, tanto da somigliare alla corazza di un Ankheg e da essere scambiata per essa dai meno esperti, ma rispetto all'altra offre una maggiore mobilità. Si dice che i daghi verdi siano molto vendicativi e vadano in cerca di chi indossa queste armature per ucciderli.
Pelle di Drago d'Argento La pelle di una drago argenteo dopo avergli tolto le scaglie; il colore di questa pelle la rende ricercatissima ma trovare ed abbattere un drago d'argento non è una facile impresa, vengono organizzate spesso vere e proprie battute di caccia per stanare i draghi più giovani, ma a volte finiscono con la morte dei cacciatori perchè incontrano un esemplare adulto.
Pelle di Drago Rosso La pelle di un drago rosso dopo avergli tolto le scaglie; sono in pochi a poter affermare di avere ucciso un drago rosso, e molti di loro lo fanno sfoggiando un'armatura di questo materiale, pressochè impossibile da bruciare o anche solo annerire con un fuoco, anche magico, ha una grande durezza e offre una grande protezione.
Pelle di Drago d'Oro La pelle di un drago dorato dopo avergli tolto le scaglie; armature fatte di questo materiale sono leggendarie e sono pochi ad averne vista una, ancora meno ad averne posseduta. Non sono molti gli avventurieri che ne indosserebbero una, data la cattiva impressione che potrebbe fare su creature buone.
Pelle di Drago Marrone Pelle ricavata dai Draghi marroni, una razza di draghi senza ali diffusa sopratutto nell'est e originaria del Deserto di Raurin.
Pelle di Drago delle Profondità Questa pelle viola si ricava dall'omonima razza di draghi che vive nelle caverne del Sottosuolo.
Pelle di Drago Ombra Appartiene a una stirpe draconica misteriosa e potente che vive sopratutto nel Sottosuolo o nel Piano delle Ombre, capace di risucchiare la vita semplicemente con il respiro.
Reagenti Vari Particolarmente difficili da reperire, ma indispensabili nella creazione delle armature più preziose e ricercate, poichè sembra che soltanto grazie alla loro azione sia possibile la lavorazione delle pelli più delicate.