Triade

Da Faerun Legends Wiki.

Introduzione

Con Triade si identifica un gruppo di tre divinità: Tyr, Torm, Ilmater. Benchè le tre chiese siano distinte tra loro, soventemente si trovano a collaborare per via dell'affinità che lega le tre divinità.

Tyr

divinita_Tyr.gif
Allineamenti dei chierici
LB NB CB
LN NN CN
LM NM CM

Soprannomi: Il Mancino, Il Dio Ferito, Il Dio Giusto
Livello: Maggiore
Allineamento: Legale Buono
Sfere di Influenza: Giustizia
Arma Preferita: 'Giustiziere' (spada lunga)


Descrizione
Tyr, il nobile guerriero, è una divinità dallo spirito forte, che ha deciso di dedicare la propria esistenza alla causa della giustizia. Durante uno scontro con Kezefs il Segugio del Caos ha perso la mano destra, ed in alcune rappresentazioni iconografiche viene raffigurato anche cieco. Nonostante si comporti come una figura paterna, impegnandosi a comunicare valori quali l'amore, il coraggio e la forza dei legami familiari, è forte in lui la consapevolezza che non potrà mai attuarsi un mondo perfetto. Gli altri, invece, lo considerano come un austero portatore di giustizia. La chiesa del Mancino è molto forte ed influente soprattutto nelle aree civilizzate. Il suo clero auspica per il mondo una organizzazione piuttosto semplice; che Faerun venga ripulito e riordinato, e che ciò avvenga tramite l'emanazione di giuste leggi applicate in modo corretto e diligente. Fare della satira, della ironia,organizzare parodie, o mettere in discussione la fede, sono tutte azioni assolutamente non tollerate dal Dio. La chiesa di Tyr è molto organizzata e caritatevole nei confronti dei fedeli, soprattutto verso i più bisognosi, ai quali si premura di offrire alloggio, equipaggiamento o cure; anche se, in cambio dell'aiuto offerto, generalmente vengono richiesti dei servizi in seguito. Nelle aree prive di legislazione, un chierico di Tyr assume il ruolo di giudice, giuria e boia; mentre nei luoghi civilizzati diventano esperti legali, difendendo chi viene accusato o, più in generale fornendo consigli a chi lo necessità. Sono fortemente ostili, però, alle leggi dimostratesi ingiuste. E' l'alba il momento della giornata in cui i chierici pregano il loro dio per la concessione degli incantesimi. Sono tre i giorni sacri celebrati ogni mese, in occasione dei quali vengono organizzati servizi religiosi in forma di preghiere cantate, inni ed evocazioni di gigantesche illusioni. La Giustizia Onnisciente cade il primo giorno di ogni mese, e l'illusione generata ed utilizzata è rappresentata da un gigantesco martello che risplende di una intensa luce accecante. La Mutilazione cade invece il 13° giorno del mese. Viene mostrata ai fedeli l'illusione di un aureola di sangue bruciante, collocata attorno ad una mano destra che cade, per poi svaniree nel nulla. Il 22° giorno del mese, invece, si celebra l'Accecamento in occasione del quale due occhi si trasformano in una fontana di lacrime fiammeggianti (l'addetto alla celebrazione del rito indossa una benda cerimoniale sugli occhi). I chierici di Tyr possono diventare liberamente multiclasse, frequentemente lo diventano come paladino o guerriero.


Storia
All'interno dell'intero Pantheon, Tyr può essere considerato a tutti gli effetti un intruso. Il suo arrivo su Faerun risale a poco prima dell'inizio del Calendario delle Valli. Gode dei servigi di Torm e di Ilmater, ed insieme formano la Triade. Lathander rappresenta un altro importante alleato del Mancino; mentre, Bane, Cyric, Mask, Talona e Talos rappresentano i suoi più acerrimi nemici.

Dogmi
Favorisci sempre la verità, castiga i colpevoli, raddrizza i torti, e fai in modo che le tue azioni siano sempre leali e giuste. Rispetta, sempre e ovunque tu vada, la legge, e punisci chi la infrange con malvagie e deplorevoli. Annota in un registro le tue decisioni, i tuoi atti e le tue scelte, cosicchè tu possa averne memoria e correggere i tuoi errori. Inoltre, così facendo, comprenderai sempre meglio le leggi delle varie terre, e diverrai più abile nell'identificare chi viola la legge per trarne giovamento. Osserva ed anticipa il prossimo con solerzia, in modo tale da individuare tempestivamente chi progetta ingiustizie, ancor prima che questi possa minacciare la legge e l'ordine con le sue turpi azioni. Occupati personalmente di vendicare coloro i quali non sono in grado di farlo da soli.

Torm

divinita_Torm.gif
Allineamenti concessi ai chierici
LB NB CB
LN NN CN
LM NM CM

Soprannomi: II Giusto, la Vera Divinità, la Furia Leale
Livello: Minore
Allineamento: Legale Buono
Sfere di Influenza: Dovere, lealtà, obbedienza, paladini
Arma Preferita: 'Vincolo d'Onore' (spadone)

Descrizione
Severità, giustezza ed inflessibilità sono i tratti più caratterizzanti dell'indole di Torm. Ma il suo cuore è anche carico di benevolenza e gentilezza nei confronti di amici, deboli e giovani. Odia ed avversa, alla guida dei suoi seguaci, il male e l'ingiustizia, che combatte impugnando il Vincolo d'Onore, cioè lo spadone usato in battaglia, e che utilizza come arma sin da quando era mortale e ne costituiva il sacro vendicatore. La chiesa di Torm è molto popolare, e gode dei servigi di diversi ordini di guerrieri e paladini. Il suo operato si concretizza in vari modi; nel curare l'addestramento di guardiani, di leali cavalieri, di paladini e di gentiluomini in generale, ma anche nel concedere loro protezione e supporto.I suoi agenti vengono inviati all'interno di alcuni gruppi buoni, con lo scopo di controllare, ed in caso combattere l'eventuale corruzione che qui potrebbe nascere. In altri casi, semplicemente per cercare, tra le genti, nuovi potenziali servitori della Divinità. Alcuni membri del clero vengono inviati ad esplorare le terre del Toril, e sono tenuti a farne rapporto ai guardiani, affinchè questi ultimi possano apprendere di più sul mondo esterno. E' obbligo di tutti i chierici rispettare i dettami della Penitenza del Dovere, che consistono in: prestare il proprio aiuto a tutte le religioni buone, opporsi all'operato dei servitori di Bane e Cyric, segnalare e annullare ogni eventuale area di magia selvaggia o magia morta. La chiesa di Torm è in rivalità con quella di Helm, seppur si tratta di una rivalità decisamente moderata. L'alba è il momento della giornata in cui i chierici di Torm pregano il loro dio per ottenere gli incantesimi. I giorni sacri a Torm sono la Morte Divina, una cerimonia che rievoca il 13° giorno di Eleasias, in cui il Dio perse la vita per distruggere Bane; la festa chiamata Vera Resurrezione, che invece celebra il giorno in cui tornò nuovamente in vita, il 15° giorno di Marpenoth, come ricompensa per il suo sacrificio, e il giorno di Scudiuniti, in occasione del quale vengono compiuti o rinnovati giuramenti. I chierici di Torm possono diventare liberamente multiclasse come paladini.

Storia
Un tempo Torm era un mortale, il campione di un re buono. La sua fedeltà lo portava ad obbedire a qualunque ordine gli venisse impartito, noncurante dei rischi che comportava per la sua persona. Adesso serve Tyr, di cui rappresenta il campione, nonchè il comandante delle sue schiere in battaglia. Sovententemente, Torm, Tyr e Ilmater operano insieme, e per questo motivo vengono chiamati la Triade. Altri importanti alleati di Torm sono Helm (nonostante i conflitti che intercorrono tra le loro chiese), il Cavaliere Rosso e Lathander; mentre suoi acerrimi nemini sono Bane, Cyric e Mask. Tra tutti, Torm è particolarmente ostile nei confronti di Bane, perchè le due divinità si sono combattute, fino alla distruzione reciproca, durante la Guerra degli Dei. Come era prevedibile, nel momento in cui le divinità sono ritornate in vita, l'ostilità si è trasformata in furibondo odio.

Dogmi
I servigi che rendi saranno lo strumento per ottenere la salvezza. Dal modo in cui compirai il tuo dovere dipenderà la vitalità di Torm, che si indebolirà in caso di fallimento, e si rafforzerà in caso successo. Adoperati sempre per mantenere la legge e l'ordine. Esegui gli ordini dei tuoi signori, ma valutali con cura, e cerca di anticipare le loro richiesta. Combatti ed ostacola sempre ogni forma di corruzione. Non esitare a colpire, con rapidità e veemenza, il marcio che alberga nei cuori dei mortali. Elargisci ai traditori una morte rapida, ma al contempo anche dolorosa. Critica ogni legge ingiusta, ma non proporre mai una legge aggiuntiva, limitati a suggerire semplici migliorie o alternative. Quattro sono le entità verso le quali avrai dei precisi doveri; la tua fede, la tua famiglia, i tuoi maestri, ed infine tutti gli esseri buoni del Faerun.

Ilmater

divinita_Ilmater.gif
Allineamenti concessi ai chierici
LB NB CB
LN NN CN
LM NM CM

Soprannomi: Il Dio Piangente, il Dio affranto
Livello: Intermedia
Allineamento: Legale Buono
Sfere di Influenza: Resistenza, sofferenza, martirio, perseveranza
Arma Preferita: Mano aperta (colpo senz'armi)

Descrizione
Ilmater è una divinità generosa e dotata di un grande senso del sacrificio. E' disposto a sopportare qualunque fardello per il prossimo, che si tratti di un carico terribile o di un dolore spaventoso. E' di animo gentile e di temperamento silenzioso, tranquillo e di buon cuore. Apprezza l'umorismo e non è portato alla collera. Anche se la maggior parte delle persone lo considera una divinità non violenta, la sua rabbia esplode davanti alle crudeltà più efferate, ed è terribile da affrontare. Si dedica alla protezione dei bambini e delle creature giovani, si infuria contro chi sarebbe disposto a far loro del male. A differenza di molte altre chiese, il culto di Ilmater riconosce numerosi santi. La maggior parte della gente ritiene i fedeli di Ilmater una schiera di martiri che si sforza di aiutare in ogni modo le persone che soffrono. La chiesa di Ilmater addestra i suoi chierici a riconoscere ogni tipo di malattia e li manda dove possono servire ad alleviare le sofferenze del prossimo, in genere nelle parti più degradate e povere della città, nei paesi colpiti dalle epidemie e nelle contrade devastate dalla guerra. I chierici di Ilmater sono tra le creature più sensibili e di buon cuore del mondo. Anche se alcuni di essi diventano cinici davanti alla sofferenza, si sentono comunque spinti a dare una mano alle persone che ne hanno bisogno ovunque le incontrino. I suoi chierici condividono tutto ciò che hanno con i bisognosi, e rimangono sempre al fianco di chi non è in grado di difendersi da solo. Molti apprendono il talento Mescere Pozioni in modo da poter aiutare chi è oltre la loro portata nell'immediato. I chierici di Ilmater pregano per ottenere i propri incantesimi al mattino, anche se sono tenuti a pregare il loro dio almeno sei volte al giorno. Non hanno festività sacre annuali, ma occasionalmente un chierico può indire la Supplica del Riposo. Questa pratica gli concede una decade di libertà dai dettami di Ilmater, il che gli impedisce di arrivare allo stremo delle forze o gli permette di fare qualcosa che normalmente sarebbe sgradito al suo dio. Esiste anche un gruppo di monaci di Ilmater, che agisce a difesa dei fedeli e del tempio. Questi monaci sono in grado di diventare dei multiclasse come chierici liberamente.

Storia
Ilmater è una divinità molto antica. E' da sempre stato associato con Tyr (il suo superiore) e Torm, e insieme sono conosciuti come la Triade. Ilmater è anche un alleato di Lathander, e si oppone alle divinità che promuovono a distruzione e causano dolore e sofferenze al prossimo, e in particolare Loviatar, la cui natura è diametralmente opposta ala sua.

Dogmi
Aiuta chiunque sta soffrendo, a prescindere da chi sia. I veri santi sono quelli che fanno proprie le sofferenze degli altri. Se soffri in suo nome, Ilmater sarà al tuo fianco ad aiutarti. Lotta per i tuoi ideali se sono giusti, a prescindere dalle sofferenze e dai pericoli. Non c'è vergogna in morte che abbia avuto un significato. Opponiti a tutti i tiranni, non permettere che le ingiustizie rimangano impunite. Dai più importanza alla dimensione spirituale della vita rispetto all'esistenza materiale del corpo.

Templi e Santuari