Thay

Da Faerun Legends Wiki.
Versione del 6 set 2007 alle 21:04 di Il Becchino di Zenthil (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)

Dati Generali
Capitale: Eltabbar
Popolazione: 4.924.800 (umani 62%, gnoll 10%, orchi 10%, nani 8%, gobelin 5%, halfling 4%)
Governo: Magocrazia
Religioni: Bane, Gargauth, Kelemvor, Kossuth, Loviatar, Malar, Shar, Talona, Umberlee
Importazioni: Ferro, incantesimi, oggetti magici, mostri, schiavi
Esportazioni: Frutta, gioielli, grano, legname, oggetti magici, mostri, schiavi
Allineamento: LM, NM, CN

Descrizione
Thay è una nazione governata da maghi crudeli che sfruttano la schiavitù per ottenere la ricchezza, il lusso e mantenere le loro ricerche magiche e i loro sogni di conquista. La terra è governata da otto Zulkir, i più potenti maghi del paese. Gli Zulkir nominano i tharchion del paese, i governatori civili che gestiscono le questioni pratiche del reame e agiscono al servizio dei Maghi Rossi. Il potere dei Maghi Rossi si estende ben oltre i confini del Thay. Le enclavi dei Maghi Rossi sono sorte in dozzine di grandi città, vendendo oggetti magici in cambio di beni di altro tipo, di ricchezze e, in alcuni casi, di schiavi provenienti da una dozzina di paesi diversi. I Thayan sono apertamente disprezzati e nessuno si fida di loro, ma il loro controllo aggressivo del mercato di oggetti magici li rende praticamente indispensabili a molti dei loro clienti. Gli zulkir del paese si arrichiscono oltre ogni immaginazione man mano che i loro commerci sinistri si diffondono, tramando in continuazione ai danni dei paesi vicini. Gli eserciti del Thay hanno invaso l'Aglarond e il Rashemen molte volte, e c'è chi pensa che sia solo questione di tempo prima che i Thayan tornino alle loro vecchie abitudini di prendere quello che vogliono ricorrendo alla forza bruta e ai loro letali incantesimi.

Vita
Agli occhi dei Faeruniani, il Thay è un impero malvagio dove i perversi Maghi Rossi frustano i loro schiavi sfiniti e gementi, spesso trasformati in mostri come 'ricompensa'. La realtà non è poi così diversa. I Maghi Rossi formano una classe elitaria che governa attraverso la burocrazia controllata dai loro tharchion, i quali gestiscono i 'tharch' in cui è diviso il Thay, e che nominano a loro volta burocrati sottoposti. I Thayan liberi sono divisi in Maghi Rossi, burocrati, sacerdoti, mercanti, soldati e artigiani (quest'ultimi a malapena al di sopra degli schiavi). Solitamente i maghi vengono addestrati da bambini allontanandoli dai genitori (gli stregoni sono costretti all'esilio o a piegare i loro poteri alla magia). Chi sopravvive diventa un Mago Rosso, ma per progredire deve fare un uso spietato di tutta l'energia che riesce a controllare. La politica Thayan è decisa dal consiglio degli Zulkir, i maghi che rappresentano le 8 scuole magiche di specializzazione, eletti dai Maghi Rossi più potenti di ogni scuola, e mantengono il titolo fintanto che possono farlo. Essi tendono ad essere astuti, spietati e ottimi amministratori (o non durerebbero a lungo). I Thayan liberi sono un popolo prudente che cerca di mostrare meno emozioni possibile, e fa sfoggio di modi suadenti e cortesi. Nel Thay gli schiavi sono ovunque e i mercati prosperano grazie alla 'merce' riportata da tutto il Faerun (o attraverso incursioni negli altri paesi, o tramite il commercio). Gli schiavi possono essere alterati a piacimento del proprietario, ma coloro che infliggono loro crudeltà gratuite sono guardati di cattivo occhio poichè fanno male agli affari, in quanto danneggiano una proprietà di valore. I Maghi Rossi sono infine famigerati per i loro esperimenti magici 'immorali': si radono completamente la testa, molti di loro si ricoprono di tatuaggi che spesso sono un modo per accumulare incantesimi destinati ad usi di emergenza (come la fuga), e sono gli unici cui è concesso indossare vesti rosse. Sviluppano un severo autocontrollo servendo maghi più potenti, allestendo un complotto solo quando padroneggiano una nutrita serie di incantesimi.

Storia Per secoli la regione di Thay è stata dominata dal potente Impero Mulhorandi. I suoi abitanti nativi, una razza Rashemi, erano tenuti soggiogati da una classe nobiliare, i Mulan. Il Grande Mago Ythazz Buvarr, un membro della società segreta Mulhorandi chiamata i Maghi Rossi, radunò un esercito e saccheggiò la capitale della provincia di Thay. I Maghi Rossi riuscirono a distruggere tutti gli avversari inviati dai loro vecchi padroni e fondarono la terra di Thay nel 922 CV. Negli anni che seguirono, Thay ha provato più volte a conquistare parte dell'Aglarond e del Rashemen, a volte servendosi dell'aiuto di drow, demoni, assassini o perfino con catastrofi naturali create magicamente. Ogni tentativo è fallito, principalmente per il fatto che i Maghi Rossi non sono mai riusciti a collaborare con successo tra loro. Il tentativo più recente prevedeva un patto con i signori del piano elementale del fuoco. Quando questi alleati si rivoltarono contro i Maghi Rossi, i chierici di Kossuth convinsero la propria divinità ad intervenire per richiamare i suoi esterni, innalzando di molto la stima della chiesa di Kossuth agli occhi dei Thayan. Gli zulkir hanno allora deviato i loro interessi verso le merci Thayan richieste nel Faerun, come gli oggetti magici, per commerciarle, mobilitando un gran numero di maghi per creare oggetti magici da vendere per sbaragliare le aspirazioni commerciali degli altri maghi, portando ora un giro d'affari estremamente proficuo. I Maghi Rossi hanno fondato delle enclavi (accampamenti recintati o piccole fortezze) nelle altre città del Faerun in cui vendono i loro oggetti magici in cambio delle ricchezze dei vari paesi. Visto il successo dei loro sforzi mercantili e i ripetuti fallimenti delle conquiste dirette, molti Maghi Rossi promuovono l'espansione commerciale invece che quella militare. A malincuore, gli zulkir (guidati dal lich Szass Tam, lo zulkir della necromanzia, e probabilmente il Mago Rosso più potente di Thay) hanno acconsentito a cessare ogni ostilità diretta contro le altre nazioni per vedere se le sole attività commerciali possono favorire i loro progetti. Nel frattempo, una tregua molto precaria mantiene la pace con L'Aglarond e Rashemen.

Luoghi Importanti
Eltabbar : (Metropoli, 123.120) Eltabbar e' la capitale Thayan; la citta' e' enorme, piena di schiavi e dotata di numerose vendite all' asta di questi ultimi. I canali che scorrono attraverso la citta' un tempo servivano a dare potenza a un incantesimo che teneva un grande demone imprigionato sottoterra, anche se ormai il demone e' fuggito a causa di un terremoto che ha indebolito l' incantesimo. Il tarch di Eltabbar esercita una fortissima influenza politica, e solitamente lotta per porre fine alle faide tra gli Zulkir o per promuovere ulteriormente il commercio di oggetti magici.